Il progetto
Il progetto «Fiorire con la Scienza» promuove la cultura scientifica come strumento per riflettere sugli stereotipi e valorizzare l’inclusività e la diversità. Gli studenti e le studentesse delle scuole verranno coinvolti in esperimenti scientifici, calibrati per età, ove la diversità emerge come valore fondamentale.
Seguirà una riflessione, preventivamente concordata con consulenti psicologi, che permetterà di passare dal valore della diversità nella scienza a come la diversità e le discriminazioni siano vissute nelle relazioni e nella società.
Gli obiettivi del progetto sono quattro:
- Fornire strumenti critici necessari per decostruire alcuni pregiudizi e stereotipi sulla diversità;
- Promuovere una riflessione sul tema del valore della diversità nella scienza e all’interno delle relazioni sociali;
- Promuovere la cultura e il linguaggio scientifico come strumenti per l’interpretazione e la trasformazione della realtà, anche sociale;
- Presentare il linguaggio scientifico come strumento neutro e universale per capire la realtà.
Al termine delle attività, i partecipanti prenderanno parte a un evento conclusivo intitolato “Il corridoio della scienza“. Questo evento sarà organizzato dagli studenti e dalle studentesse nelle rispettive scuole.
L’obiettivo principale dell’evento è dimostrare che chiunque può aspirare a qualsiasi professione scientifica. A tal fine, gli studenti e le studentesse allestiranno i corridoi delle loro scuole con due tipi di installazioni:
- Lato uno: Fotografie e biografie di scienziati e scienziate illustri, corredate di QR code che rimandano a ulteriori approfondimenti sulla loro vita e carriera;
- Lato due: Specchi sui quali saranno scritte diverse professioni scientifiche (ad esempio, matematica/matematico, fisica/fisico). Gli studenti e le studentesse potranno specchiarsi per immaginare se stessi in quelle professioni.
Questa esperienza interattiva è pensata per ispirare i giovani a vedere se stessi come i futuri protagonisti nel campo delle scienze.