Attività
Le attività proposte per l’edizione 2025 sono 16. Di seguito si riportano i dettagli per ciascuna. Il numero massimo di incontri si riferisce alla disponibilità fornita dalle persone coinvolte e l’arco temporale al periodo in cui le attività possono essere svolte.
Attività per la scuola primaria:
- Le molecole della vita (attività 1)
- Quanto sei disposto a farti influenzare? (attività 2)
- Sulle tracce del DNA (attività 3)
- Tanti cieli sotto un unico cielo (attività 4)
- Come sei cambiato, non ti riconoscevo! (attività 6)
- Scopriamo i colori delle piante (attività 7)
- Diversi come gli ingredienti, perfetti nell’insieme: crea la tua crema (attività 8)
- I superpoteri della luce (attività 9)
- La storia siamo noi: “i materiali” (attività 10)
- Dialogando con gli esperimenti (attività 11)
- Diversi come… i microrganismi (attività 16)
Attività per la scuola secondaria di primo grado:
- Le molecole della vita (attività 1)
- Quanto sei disposto a farti influenzare? (attività 2)
- Classificare, distinguere, identificare (attività 12)
- Viaggio all’interno della materia (attività 5)
- Diversi come gli ingredienti, perfetti nell’insieme: crea la tua crema (attività 8)
- Genetica in campo: scopriamo la diversità in mais (attività 13)
- La storia siamo noi: “i materiali” (attività 10)
- Dialogando con gli esperimenti (attività 11)
Attività per la scuola secondaria di secondo grado:
- Grafite e diamante: i gemelli diversi (attività 14)
- Viaggio all’interno della materia (attività 5)
- Radioattività: un alleato incompreso (attività 15)
- Classificare, distinguere, identificare (attività 12)
Attività 1: Le molecole della vita
Persone coinvolte: Ermelinda Falletta, Monica Panigati, Valeria Comite, Melissa Galloni, Vincenzo Fabbrizio, Niloofar Haghshenas
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Chimica
Arco temporale incontri: Settembre – Maggio
Scuole a cui si rivolge: primaria e secondaria di primo grado
Descrizione: Giochi da realizzare con i bambini/ragazzi per far combinare insieme atomi uguali o diversi per produrre molecole straordinarie e uniche (He, O2, CO2, N2, etc.). Riflessione sulle proprietà e l’importanza di ciascuna combinazione.
Obiettivo: In collaborazione con gli psicologi, questi giochi permetteranno di accennare alle diverse tipologie di famiglie (eterogenitoriali, mono e omogenitoriali), all’importanza dei legami e delle interazioni nella vita di ciascuno.
Attività 2: Quanto sei disposto a farti influenzare
Persone coinvolte: Ermelinda Falletta, Monica Panigati, Valeria Comite, Melissa Galloni, Vincenzo Fabbrizio, Niloofar Haghshenas
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Chimica
Arco temporale incontri: Settembre – Maggio
Scuole a cui si rivolge: primaria, secondaria di primo grado
Descrizione: Si guideranno i ragazzi e ragazze a capire mediante attività laboratoriali come alcune proprietà (colore, stato, consistenza) di alcune specie chimiche e oggetti di vita quotidiana cambiano in funzione dell’ambiente con cui vengono a contatto.
Obiettivo: In collaborazione con gli psicologi, questo evento permetterà di confrontarsi alla fine della parte laboratoriale sul tema del bullismo e di come il contesto sociale influenza le nostre opinioni e il nostro modo di rapportarci.
Attività 3: Sulle tracce del DNA
Persone coinvolte: Sarah D’Alessandro, Lucia Signorini, Estefania Calvo Alvarez, Federica Perego, Lucia Caffino
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche
Arco temporale incontri: Ottobre – Marzo
Scuole a cui si rivolge: primaria
Descrizione: Si discuterà sull’importanza del DNA e sul fascino della sua struttura. Si realizzerà una piccola sequenza di DNA con caramelle gommose, rispettando un codice. Ognuno porterà a casa la propria sequenza e la consapevolezza che da geni uguali per tutti nasce la diversità e unicità di ciascuno.
Obiettivo: Si rifletterà sulla varietà come risorsa. I geni sono uguali, ma è estremamente diversa la loro manifestazione, influenzata non solo da differenze nelle sequenze, ma anche dall’ambiente. Si potrà riflettere su come errori nelle sequenze di DNA siano alla base dell’evoluzione.
Attività 4: Tanti cieli sotto un unico cielo
Persone coinvolte: Leonardo Gariboldi
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Fisica
Arco temporale incontri: Febbraio – Maggio
Scuole a cui si rivolge: primaria
Descrizione: Si presenteranno alcuni elementi di base dell’astronomia osservativa antica. Il cielo, pur essendo lo stesso per tutti i popoli, è stato osservato e studiato in modi diversi. Si svolgerà un’attività pratica di costruzione di un modellino in cartoncino o con materiali plastici (das, pongo…) del sito di Stonehenge.
Obiettivo: È previsto un primo incontro con la presentazione alla classe di alcuni casi di astronomia di popoli antichi. In un contesto di classi multietniche e multiculturali, la presentazione di casi collegati a culture di differenti parti del mondo, permetterà agli scolari di vedere come i principali fenomeni celesti sono stati visti con curiosità e interesse in modi differenti nelle varie culture.
Attività 5: Viaggio all’interno della materia
Persone coinvolte: Francesca Baletto, Sofia Zinzani, Davide Alimonti, Giacomo Becatti
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Fisica
Arco temporale incontri: Ottobre – Gennaio, Marzo
Scuole a cui si rivolge: primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado
Descrizione: Alla riscoperta della storia dell’uomo passando dalla fisica dei materiali per scoprire un modo alternativo e avventurarsi a vedere gli atomi che compongono la materia e come si muovono con e senza difetti. Tramite dei modelli gli studenti impareranno a vedere la materia dal dentro e a identificarne possibili difetti. Per gli studenti piu’ grandi guarderemo come i difetti chimici e strutturali sono alla base dei colori delle cose che ci circondano. Se la scuola dispone di mezzi informatici, si faranno delle simulazioni.
Obiettivo: Attraverso questa attività i bambini e le bambine potranno apprezzare l’importanza dei difetti presenti nei materiali che ci circondano e spesso sono responsabili di effetti benefici e intrinsecamente belli.
Attività 6: Come sei cambiato, non ti riconoscevo!
Persone coinvolte: Alberto Spada, Carlo Pozzi
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia
Arco temporale incontri: Ottobre – Maggio
Scuole a cui si rivolge: primaria
Descrizione: Verrà illustrata la struttura “classica” delle piante (fusto, foglie, radici) con materiale vegetale portato in aula. Si farà uno “schema” di come le piante si sviluppano, focalizzandosi su come le diverse parti concorrono alla crescita. Una volta acquisito un modello generale, si faranno vedere vari organi trasformati (spine, tuberi, rizomi bulbi, brattee ecc.). Si cercherà di scoprire perché e quali nuove funzioni assolve l’organo.
Obiettivo: Si discuterà di come la trasformazione degli organi delle piante sia regolata armonicamente al fine di svolgere un compiti alternativi.
Attività 7: Scopriamo i Colori delle Piante
Persone coinvolte: Camilla Betti, Chiara Mizzotti, Francesca Resentini, Ambra Selene Parmagnani, Sara Paola Nastasi, Veronica Gregis
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Bioscienze
Arco temporale incontri: Ottobre – Maggio
Scuole a cui si rivolge: primaria
Descrizione: L’attività è incentrata sul fascino delle piante e sulla loro interazione con l’ambiente circostante. I partecipanti realizzeranno semplici esperimenti pratici, estraendo pigmenti naturali da piante come cavolo rosso e spinaci, e osservando i cambiamenti di colore che si verificano quando questi estratti vengono a contatto con soluzioni di diversa composizione.
Obiettivo: Attraverso questa esperienza, ragazze e ragazzi saranno stimolati alla curiosità scientifica e alla scoperta dell’influenza dell’ambiente sulle proprietà delle molecole. L’attività fornirà anche uno spunto per riflettere, in modo semplice e coinvolgente, sul legame tra i nostri comportamenti e i contesti che li influenzano.
Attività 8: Diversi come gli ingredienti, perfetti nell’insieme: crea la tua crema
Persone coinvolte: Annamaria Cattaneo, Floriana De Cillis
Dipartimento di afferenza: Dipartimento Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Arco temporale incontri: Ottobre – Maggio
Scuole a cui si rivolge: primaria, secondaria di primo grado
Descrizione: Un laboratorio creativo in cui bambine/i avranno l’opportunità di realizzare creme cosmetiche personalizzate, esplorando direttamente come piccole variazioni negli ingredienti e nelle proporzioni possano modificare caratteristiche come consistenza, colore e profumo.
Obiettivo: Attraverso l’osservazione delle diverse creme, i bambini rifletteranno sul valore della diversità, imparando che ogni persona, come ogni crema, è unica.
Attività 9: I superpoteri della luce
Persone coinvolte: Valentina Giovenzana, Roberto Beghi, Alessio Tugnolo
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali – DiSAA
Arco temporale incontri: Ottobre – Maggio
Scuole a cui si rivolge: primaria
Descrizione: Come fanno i viticoltori a sapere quando un grappolo d’uva è dolce al punto giusto? La luce può rivelare i segreti nascosti dell’uva! Attraverso sensori ottici e giochi di luce, i partecipanti capiranno come ogni “colore” aiuti a leggere informazioni invisibili a occhio nudo.
Obiettivo: Proprio come la luce bianca è composta da tanti colori diversi, ciascuno con una propria lunghezza d’onda, anche una comunità è più ricca quando accoglie e valorizza ogni differenza. L’arcobaleno diventa così una metafora potente: ogni colore è unico, ma solo insieme creano qualcosa di meraviglioso.
Attività 10: La storia siamo noi: i materiali
Persone coinvolte: Francesca Baletto, Sofia Zinzani, Davide Alimonti, Giacomo Becatti
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”
Arco temporale incontri: Ottobre – Maggio
Scuole a cui si rivolge: primaria, secondaria di I grado
Descrizione: Molti sanno che ci fu un’era della pietra e del ferro, ma quanti si sono chiesti in che era siamo ora? Un viaggio nella storia dell’umanità attraverso la fisica dei materiali, e quanto hanno cambiato la storia umana. La classe farà dei tabelloni per raccontare la storia per come la vedono i materiali. Cercheremo di scoprire un modo nuovo e affascinante di osservare la materia: arrivando a “vedere” gli atomi che compongono la materia, e come i difetti cambino le loro proprietà meccaniche e ottiche.
Obiettivo: Questa attività aiuterà ad apprezzare il valore dei “difetti” nei materiali, spesso alla base di proprietà utili e affascinanti, dimostrando come l’imperfezione possa essere una risorsa.
Attività 11: Dialogando con gli esperimenti
Persone coinvolte: Stefano Olivares
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”
Arco temporale incontri: Febbraio – Maggio
Scuole a cui si rivolge: primaria, secondaria di I grado
Descrizione: Verranno proposti semplici esperimenti riguardando il metodo scientifico, gli stati della materiale e le leggi della fisica. Lo scopo sarà mostrare l’applicazione del metodo scientifico e favorire il dialogo costruttivo. Gli studenti e le studentesse verranno coinvolti attivamente formulando ipotesi e verificandole, proponendo modifiche e (dove possibile) lavorando sulla strumentazione.
Obiettivo: Verrà stimolato il dialogo costruttivo, mettendo in luce i diversi punti di vista. Si rifletterà sulle ipotesi avanzate, si verificherà con l’esperimento e si guiderà la discussione dei risultati. L’ipotesi “sbagliata” può essere utile per arrivare a quella “giusta”.
Attività 12: Classificare, distinguere, identificare
Persone coinvolte: Giovanna Angelucci, Laura Branchetti, Donatella De Tommaso, Cristina Turrini
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Matematica
Arco temporale incontri: Marzo – Maggio
Scuole a cui si rivolge: secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado (classi I e II)
Descrizione: Un’attività interattiva, basata sul Quaderno di laboratorio “Uguali o diversi” di Elisa Colombo e Maria Dedò (ed. Mimesis, 2013), porta gli studenti a comprendere che cosa voglia dire “classificare” in matematica (e nella vita comune). A seconda della classe, gli argomenti su cui verterà il laboratorio potranno essere diversi: la “forma” delle figure piane, il tipo di simmetria di una figura, l’aritmetica modulare, … Il laboratorio fornisce anche un’occasione per riflettere sul fatto che non esiste un concetto assoluto di uguaglianza e di diversità.
Obiettivo: In caso di disponibilità di insegnanti e psicologi il laboratorio potrebbe concludersi con una riflessione sul tema del rapporto tra disabilità e inclusione nella carriera scientifica, a partire da un video realizzato dalla Camilla Mannino, dottoranda in Ingegneria medica.
Attività 13: Genetica in campo: scopriamo il mais
Persone coinvolte: Gabriella Consonni
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali – DiSAA
Arco temporale incontri: Ottobre – Maggio
Scuole a cui si rivolge: secondaria di I grado
Descrizione: I partecipanti avranno l’opportunità di osservare da vicino piccole popolazioni di semi e piantine. Potranno apprezzare e descrivere diversi fenotipi riguardanti la morfologia e la colorazione. Scopriranno che queste differenze visibili sono il risultato di cambiamenti nella sequenza delle basi del DNA e che la loro trasmissione è regolata dalle leggi della genetica mendeliana.
Obiettivo: L’osservazione di varianti fenotipiche e genetiche di alcuni caratteri della pianta potrà aiutare i partecipanti a comprendere e apprezzare il concetto di diversità genetica.
Attività 14: Grafite e diamanti: gemelli diversi
Persone coinvolte: Ermelinda Falletta, Monica Panigati, Valeria Comite, Melissa Galloni, Vincenzo Fabbrizio, Niloofar Haghshenas
Arco temporale incontri: Settembre – Maggio
Scuole a cui si rivolge: secondaria di secondo grado
Descrizione: Un viaggio attraverso l’organizzazione nello spazio delle molecole per discutere come le condizioni in cui alcuni materiali si formano hanno un effetto sulle caratteristiche dei materiali. Attività laboratoriale volta alla costruzione di molecole simili con caratteristiche diverse introducendo il concetto di chiralità.
Obiettivo: In collaborazione con gli psicologi, questo evento permetterà di confrontarsi alla fine della parte laboratoriale sul tema del body shaming e della diversità di genere.
Attività 15: Radioattività: un alleato incompreso
Persone coinvolte: Flavia Groppi, Michele Colucci, Simone Manenti
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Fisica
Arco temporale incontri: Novembre – Marzo
Scuole a cui si rivolge: secondaria di secondo grado (max 20 studenti per ciclo)
Descrizione: La radioattività spesso demonizzata è un fenomeno naturale che ci circonda e in cui siamo immersi. Spesso la si collega solo ai grandi incidenti nucleari senza avere la consapevolezza che gioca un ruolo fondamentale per la salute dell’uomo sia per la diagnostica precoce delle malattie che per la loro cura. Il percorso che si propone è di partire dalla radioattività naturale che ci circonda, con presentazioni e con misure ed esercitazioni pratiche fatte dai partecipanti in modo da prendere coscienza in prima persona di questo fenomeno.
Obiettivo: Ciascun studente/tessa potrà esprime le proprie attitudini nella parte laboratoriale, su queste tematiche molto attuali e sarà guidato a riflettere su come stereotipi e luoghi comuni spesso influenzano il nostro giudizio e le nostre scelte.
Attività 16: Diversi come… i microrganismi
Persone coinvolte: Elena Sara Crotti, Francesca Mapelli
Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente
Arco temporale incontri: Gennaio – Marzo
Scuole a cui si rivolge: primaria (classi prime e seconde)
Descrizione: Realizzazione di un’attività laboratoriale volta a divulgare la ricchezza della biodiversità microbica in tutti gli ambienti che ci circondano, e il legame che esiste tra la biodiversità e il ruolo benefico dei microrganismi per molteplici attività utili all’uomo e all’ambiente.
Obiettivo: Lavorando sull’osservazione dei risultati, la classe verrà invitata a considerare come la diversità rappresenti una ricchezza per tutte le forme viventi, e come la società nel suo insieme, tanto quanto gli ecosistemi, possa trarne vantaggio.